Divani e poltrone saranno i protagonisti del salotto, organizzato con soluzioni confacenti alle vostre preferenze, non trascurando gli spazi a disposizione; in relazione alla grandezza dell'area vanno acquistati e sapientemente collocati nel salotto tutti i mobili a partire con quelli principali come per l'appunto poltrone e divani.
Se lo spazio non è sufficiente, giocate d'astuzia sfruttando mobili slanciati che si sviluppano in altezza (i quali non occupano molto spazio) tavoli estendibili nel momento del bisogno e così via; occupatevi infine dei dettagli che lasceranno un tocco di qualità e di stile al salotto.
Se amate i tendaggi, sbizzarritevi nella scelta di tessuti e colori capaci di rendere la stanza meno noiosa: un tocco in più di colore e di vivacità non ostacola l'eleganza del salotto, anzi lo rende, se le scelte sono state fatte in maniera scrupolosa e non illogica, accogliente e gradevole alla vista specialmente quella degli ospiti.
Così come le tende, anche i tappeti assumono un valore particolare all'interno del salotto: intonateli magari al colore predominante della stanza e scegliete una metratura consona alla sua grandezza così da rendere il tutto equilibrato e non lasciato al caso.
Un occhio di riguardo va posto altresì all'illuminazione e ai sistemi adoperati per darle vita, dunque alle lampade (da terra, da tavolo, a sospensione), ai lampadari e ai faretti; la luce, con i suoi effetti, può cambiare di gran lunga il modo di concepire il salotto.
|